“Haveli, l’India nel piatto”
Il libro dello chef Giotti tra sapori, storie e tradizioni 

 

Lo chef Giotti, anima e fondatore del nostro ristorante, presenta “Haveli, l’India nel piatto”

 (€25,00).

Non si tratta di un semplice ricettario, ma del lavoro di una vita intera; un progetto che ha richiesto anni di riflessione, ricerca interiore e sperimentazione, con l’obiettivo di raccontare non solo come cucinare, ma perché cucinare.

Compralo subito

Oltre la ricetta 
La cucina come crescita


Ogni piatto contenuto in questo libro è una lezione: una guida meticolosa che porta oltre l’elenco degli ingredienti, verso la comprensione dei processi e delle logiche che rendono la cucina indiana un’arte millenaria.  

Le 25 ricette non sono soltanto istruzioni da seguire, corredate da splendide foto, ma occasioni per diventare cuochi migliori, sviluppando sensibilità, pazienza e attenzione.
In un’epoca dominata dalla ricerca della gratificazione immediata e dei “trucchi geniali”, il nostro chef sceglie la via più difficile e autentica: quella del tempo, della cura e della dedizione. 

Il lavoro di una vita


“Ho capito che tutta la mia vita era un percorso  verso questo libro”, racconta lo chef Ghiotti. Dopo anni di successi e di lavoro instancabile, si è chiesto: cosa significa davvero cucinare? Qual è lo scopo ultimo di una vita ai fornelli?
La risposta è diventata “Haveli, l’India nel piatto”: un invito a scoprire i sapori della tradizione indiana e, allo stesso tempo, a riflettere sul senso più profondo del cucinare. Non per l’applauso, non per l’autocelebrazione di un piatto perfetto, ma per ciò che la cucina rende possibile: creare momenti di condivisione con le persone che amiamo.

Ogni ricetta custodita in questo libro nasce da un legame profondo: un ricordo d’infanzia, un incontro, un momento vissuto. “Se non avessi un rapporto intimo con ciascuna di queste pietanze, se non le avessi cucinate migliaia di volte nel corso degli anni, non le avrei mai incluse”, confida lo chef.

Dalle fragranti Samosa al celebre Tandoori Chicken, fino ai piatti delle regioni himalayane e delle coste meridionali, ogni pagina è un tassello di un mosaico che racconta la cucina come esperienza personale e come patrimonio collettivo.
Perché i buoni libri di cucina non parlano soltanto di ottime ricette: trasmettono un tono, una voce capace di accompagnare con fiducia, quasi come una mano amica e senza pregiudizi appoggiata sulla spalla. Non sono solo manuali da consultare all’occorrenza, ma compagni di viaggio che regalano piacere alla lettura e diventano guide affidabili in cucina.
Ed è proprio questo lo spirito che anima “Haveli, l’India nel piatto”: un libro che non si limita a insegnare, ma che sa farsi amico, raccontando e guidando passo dopo passo.

Il manifesto di una filosofia che unisce tecnica e sentimento, radici e futuro, insegnando che cucinare significa prima di tutto prendersi cura degli altri.

Acquista il libro