Cucina tipica del Punjab: non solo kebab
Oggi andiamo alla scoperta di un altro territorio della bellissima India. Il Punjab!
Haveli - Ristorante Indiano
Viale Fratelli Rosselli 31/33r, Firenze
Fermata Tramvia:
Porta al Prato Leopolda
Prenota un tavolo
Tel. +39 055 355695
Orari di apertura
Chiuso il lunedì
Da martedì a domenica:
12.00 – 14.30 / 19.30 – 23.30
Come fare le basi delle ricette più famose
La cucina indiana è un trionfo di colori, profumi e sapori, un mix di spezie e ingredienti che si combinano per creare piatti unici e indimenticabili. Ma come avvicinarsi a questa cucina così ricca e complessa? Ecco una guida per i principianti, con consigli utili e ricette semplici da realizzare.
La base di un menù indiano consiste nel preparare due o tre piatti e servirli accompagnandoli con un po’ di riso, un chutney e del chapati (pane tradizionale).
Vediamo insieme i segreti della cucina indiana per principianti, iniziando dagli ingredienti fondamentali.
Nella cucina indiana la freschezza delle spezie, che sono un ingrediente primario, è fondamentale. Fate lo sforzo di macinarle di persona, vedrete che la differenza nel sapore sarà sostanziale.
Il ghee, il burro chiarificato, è un altro elemento fondamentale della cucina indiana. Si tratta di un tipo di burro privato di acqua e proteine, molto utilizzato nella cucina indiana per la sua capacità di resistere a temperature elevate senza bruciare. Potete provare a prepararlo da soli, oppure più semplicemente acquistarlo già pronto!
Il paneer, un formaggio fresco di latte vaccino, è un altro ingrediente tipico della cucina indiana. Si tratta di un formaggio non fermentato, di consistenza morbida e sapore delicato, che viene utilizzato in molte ricette, sia dolci che salate.
La pasta di zenzero e aglio è un condimento molto usato nella cucina indiana. È una miscela di zenzero e aglio tritati finemente e macinati insieme, spesso utilizzata come base per salse e curry. Per prepararla ci vuole davvero poco tempo. Il trucco dello chef? Per pelare facilmente lo zenzero, utilizzate un cucchiaino da caffè; togliere la buccia sarà un gioco da ragazzi.
Il riso è un altro ingrediente fondamentale nella cucina indiana. Viene utilizzato in moltissime ricette, sia come contorno che come ingrediente principale. Qui ve ne abbiamo svelati tutti i segreti, e troverete anche la ricetta base per prepararlo.
Avete voglia di cimentarvi con la cucina indiana ma non sapete da che parte iniziare? Ecco qua una serie di ricette base, anche per principianti, tutte da provare.
La preparazione di un pasto indiano non richiede necessariamente molto tempo: la cucina indiana moderna si basa sugli stessi principi di quella tradizionale, ma si concilia più facilmente con i nostri impegni di tutti i giorni. Quindi non fatevi spaventare, non tutte le ricette sono lunghe e laboriose!
La cucina indiana per principianti è un viaggio affascinante tra sapori, spezie e prelibatezze. Con un po’ di pratica e la giusta dose di curiosità, anche un principiante può avvicinarsi a questa cucina e iniziare a preparare deliziosi piatti indiani
Oggi andiamo alla scoperta di un altro territorio della bellissima India. Il Punjab!
L’autunno è una stagione di cambiamenti e trasformazioni
La globalizzazione è un fenomeno che ha trasformato il nostro modo di vivere, lavorare e, soprattutto, mangiare