LE SALSE INDIANE E UN INFINITO MONDO DI ACCOMPAGNAMENTI


Oggi per voi un viaggio attraverso le più famose salse indiane, piccole gemme di sapore indispensabili per una cucina ricca di gusto. Si parte!
Cosa accomuna tutte le diverse tradizioni culinarie indiane? Cosa non può mai mancare sulla tavola in ogni angolo del paese? Le salse indiane di accompagnamento. Sono moltissime e ancora di più, utilizzate per gli antipasti, per insaporire primi e secondi o per intingere il naan (qui la nostra ricetta ): ricche di spezie e sapori, sono la colonna portante della nostra cucina. 

CHUTNEY O RAITA?

La prima, e forse la salsa indiana da accompagnamento più conosciuta al mondo, è il Chutney: preparata con aceto e zucchero a cui si aggiungono erbe, spezie, frutta o verdura. Di questa salsa agrodolce ne esistono molte versioni, più dolci o più piccanti, anche di diverse consistenze, così tante che è davvero difficile scegliere. Dal Chutney di mango verde acerbo, a quello a base di cocco macinato, peperoncini verdi e coriandolo, all’Imli Chutney, preparata col tamarindo. E ancora, il Timander Chutney, a base di pomodoro, che viene spesso imbottigliata, conservata e utilizzata come accompagnamento per tante preparazioni. Tante versioni insomma, ma tutte deliziose.

Un’altra famosissima salsa indiana è la Raita, che alle volte diventa un vero e proprio contorno. La Raita si prepara con yogurt, verdure crude o cotte, erbe e spezie, menta, pepe, cumino, coriandolo… Non ne sentite già il profumo nell’aria? Provatela con i falafel, il suo sapore fresco e leggero li accompagna alla perfezione (qui una ricetta molto semplice).

La Kheera Raita, a base di cetriolo fresco, yogurt, peperoncini verdi e coriandolo, si abbina benissimo con gli antipasti fritti, ma anche con quelli molto piccanti, dando un po’ di sollievo al palato. Avete voglia di un contorno cremoso e ricco? Allora la Aloo Ka Raita è la scelta giusta, a base di patate bollite, pomodori e cipolle tritate, non vi deluderà.

 

Per chi ha gusti più decisi, e non teme il piccante, è perfetto il Mirchi Ka Salan, una salsa indiana tipica a base di curry, peperoncini, arachidi e spezie, che viene servita insieme al riso Biryani e preparato soprattutto per le occasioni speciali.

Un’altra salsa da provare è il Kasundi che, come moltissime altre preparazioni, si può trovare in diverse varianti. La preparazione è a base di pomodoro, verdure acquose cotte a lungo con spezie soffritte e sfumate nell’aceto, dal sapore deciso e piccante, ottima da gustare con pane e focacce, perfetta per accompagnare carne e pesce grigliati.

Qual è la vostra preferita?

potrebbero interessarti anche…


This site is registered on wpml.org as a development site.